|
Le
nostre Gite |
di
seguito le immagini dal 2011 al 2014 |
5 agosto 2011 Gita a Masun |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
28 settembre 2011 Visita al museo Revoltella |
|
1 ottobre 2011 Visita a Pesaris al
museo dell'orologeria ed agli orologi esposti lungo le vie del paese |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nel pomeriggio visita al piccolo museo
della macchina fotografica e della cinematografia |
|
![]() |
![]() |
16 Ottobre 2011 Fiume Veneto
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
26 ottobre 2011 Visita alla sinagoga
di Trieste |
|
La sinagoga Il giorno 26 ottobre, nonostante il brutto tempo,
una trentina di parkinsoniani ha fatto visita alla Sinagoga di via
San Francesco che è uno degli edifici simbolo della Trieste multireligiosa.
Non potendo fare fotografie per motivi di sicurezza, vi diamo alcune
notizie inerenti il Tempio, per coloro che non hanno potuto partecipare. |
|
![]() |
Il Tempio Maggiore rimpiazzò
e Schole che dalla metà del Settecento avevano risposto alle necessità
di culto degli ebrei triestini e diede risposta alle esigenze di una
Comunità sempre più fiorente, che nel 1938 giunse a contare quasi 6
mila abitanti. Le Schole, accomunate da un modello architettonico assai
diffuso nell’Italia nord orientale, con sale rettangolari dalle file
longitudinali di banchi rivolti al centro o verso il lato orientale,
all’interno erano finemente decorate e arredate ma proponevano all’esterno
un aspetto modesto e anonimo. Per dimensione e per struttura il Tempio, per la cui realizzazione fu lanciato un concorso d’idee internazionale, è invece una tipica sinagoga dell’epoca dell’emancipazione in cui la sala da preghiera principale, a pianta rettangolare, si articola in tre navate che culminano nella maestosa abside dalla volta a mosaico dorato. |
L’intera
sala è orientata verso un monumentale aròn dalle porte di rame dorato
sormontato da un’edicola in granito rosa che con quattro colonne sorregge
le tavole della legge. A incorniciarlo, due grandi menoròt, candelabri
di bronzo a sette braccia, che poggiano su una balaustra in marmo che
riporta il covoni di spighe simbolo della Comunità di Trieste. Levando lo sguardo, si resta colpiti dall’eleganza dei lampadari, dalle decorazioni a fasce che delimitano la cupola con motivi geometrici, alberi e stelle e a quelle che, sulle grandi arcate, riportano versetti dei Salmi e alberi della vita. Sull’aròn si affaccia, dai tre lati, la bella balconata del matroneo che oggi, per motivi di sicurezza oltre che per le dimensioni ridotte della Comunità, non è più in uso. Nel matroneo sopra il portale d’ingresso si trova, in una galleria all’interno di una volta a botte, un grande organo dalle canne ornate da stelle di David. L’atrio, separato dalla grande sala per mezzo di una serie di arcate che poggiano su colonne di marmo presenta un soffitto decorato a stucco con al centro un lampadario di rame. Il pavimento mostra una maggiore ricchezza di quello a mosaico bianco e nero della sala centrale, con decorazione a cerchi che racchiudono la Stella di Davide e una maggiore varietà cromatica tra bianco, nero, rosso e giallo. Tutte le parti decorative degli interni sono realizzate in pietra. Le parti lisce sono invece in pietra artificiale ottimamente eseguita. Durante la seconda guerra mondiale la Sinagoga venne devastata e adibita dagli occupanti nazisti a deposito di libri e opere d’arte. Gli argenti rituali della Comunità si salvarono però dalla razzia grazie a un ingegnoso nascondiglio all’interno dello stesso edificio. All’esterno l’edificio presenta tre facciate, su via Donizetti, via San Francesco e via Zanetti. Architettonicamente diverse, propongono una serie di fregi e di ornamenti che si ripetono. Su tutte spicca il caratteristico rosone che dà luce agli interni, in cui una grande stella di David centrale irradia una serie di decorazioni floreali. L’ingresso principale si trova in via Donizetti, dove il grande portale viene aperto nelle festività più importanti. L’accesso alla Sinagoga avviene dal piccolo loggiato di via San Francesco. Nel complesso di via San Francesco si trovano anche gli uffici della Comunità, la biblioteca, l’archivio storico e il mikveh (bagno rituale). |
|
27 novembre 2011 visita alla Basilica
Eufrasiana a Parenzo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Poesia Alessandra e Bruno |
|
20 dicembre 2011 Scambio degli auguri
di Natale nella Sede di via Rigutti 9/C |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
4 gennaio 2012 Musiche natalizie all'Associazione
Pegaso |
|
![]() |
|
30 marzo 2012 Musicoterapia nella Sede
di via Rigutti 9/c |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
15 aprile 2012 Run For Parkinson's
a Barcola - Maratona non competitiva |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nell'attesa dell'operetta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
26 luglio 2012 A Barcola per un gelato |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
22 agosto 20212 ITIS - Visita esposizione
quadri in occasione dei 150 anni dalla fondazione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2 ottobre 2012 Prima lezione di Nordic
Walking a Lipica |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
13 ottobre 2012 Gita a Marano lagunare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
27 ottobre 2012 Visita al museo ferroviario
di Trieste |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
20 aprile 2013 Run For Parkinson's
a Barcola - Maratona non competitiva |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
24 maggio 2013 Visita al castello di
Muggia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
6 ottobre 2013 Gita a Bordano - Le
farfalle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
6 ottobre
2013 Gita a Timau - Museo della Guerra |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
5 aprile 2014 Gita ad Arboretum e Ljubliana |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
5 aprile 2014 Fiori e Gruppi fotografati
ad Arboretum da Diego Puzzer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
14 maggio 2014 Visita del Vescovo Emerito
Mons. Eugenio Ravignani nella nostra Sede |
|
![]() |
|
17 maggio 2014 Run For Parkinson's
a Barcola - Maratona non competitiva |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
7 giugno 2014 Gita a Bled |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
27 luglio Pranzo alla Polisportiva
di Opicina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Natale 2014 |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
||
ritorna alla | ||
pagina principale | ||