|
"Perchè
il nome PEGASO?" |
La malattia di Parkinson
colpisce prevalentemente il movimento ed il simbolo del mitico cavallo
alato Pegaso con il logo, "Parkinson in libertà-Voglio
vivere la vita" significa il desiderio di autonomia e di
affrancamento dagli impedimenti della malattia che si possono vincere
grazie ai medici, ai farmaci, ma anche alla forza interiore presente
in ognuno di noi e che può essere trovata con l'aiuto della nostra Associazione. |
"Perchè
questo Logo?" |
Lo sfondo propone un’immagine
del Castello di Miramare con il tricolore spiegato al vento. Le scritte
“Parkinson in Libertà” e “Voglio vivere
la Vita” esprimono la determinazione con
cui i parkinsoniani continuano a volere essere protagonisti Liberi della
loro Vita. Una doppia cornice elittica racchiude le parti grafiche centrali
del logo ma non può contenere in alcun modo il cavallo alato che spicca
il volo verso la Libertà e la Vita. Simbolo per eccellenza della città
di Trieste è l’alabarda ed è proprio dalle linee curve di questa che
prende vita la P di PEGASO. |
autore
Giorgio Cassoni |
Storia |
L’Associazione Parkinsoniani
di Trieste, come sede locale dell’AIP di Milano, viene fondata dalla
signora Adriana Leopaldi nel 1994. Le riunioni si tenevano in casa della signora stessa e lei ha operato come presidente favorendo numerose iniziative a sostegno dei malati di Parkinson e dei loro familiari. Il dottor Capus è stato il promotore ed ha favorito gli incontri partecipando a ogni riunione insieme al dottor Mocchiut che ora è a Udine. Alla signora Leopaldi è succeduto alla presidenza dell’AIP il sig.Fabio Maizen, sotto la cui direzione le riunioni si svolgevano presso la Canottieri Adria; quindi dopo qualche anno ha preso le redini dell’associazione la signora Bergamo che ha ottenuto dal distretto n. 1 di Roiano la possibilità di usufruire di uno spazio nella palazzina del volontariato, condividendolo con altre associazioni. In seguito alla malattia della signora Bergamo è subentrata Onorina Perini ed infine il dottor Capus. Nel febbraio del 2010, si è costituita la nuova associazione PEGASO A.P.T. che subentra a tutti gli effetti alla precedente; dal mese di settembre è stata riconosciuta Associazione di volontariato ONLUS iscritta al registro generale n. 169 ed il cui presidente è il dott. Capus. |